ATR 42MP
Velivolo da pattugliamento marittimo multiruolo.
Pattugliamento sui mari affidabile e a costi contenuti
L'ATR 42MP Surveyor unisce l'affidabilità, la manutenibilità e i bassi costi di esercizio degli ATR commerciali da cui deriva, con un sistema di missione all'avanguardia, sensori avanzati e una suite di comunicazione completa, che ne fanno il velivolo ideale per le operazioni sul mare. Cuore dell’ATR 42MP è il sistema di gestione di missione (ATOS), progettato e realizzato dalla Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo.
Missioni e caratteristiche
Derivazione civile
L'ATR 42MP Surveyor è stato sviluppato e costruito dalla Divisione Velivoli a partire dalla cellula del collaudato bi-turboelica da trasporto regionale ATR 42. Dotato di flessibilità e capacità multiruolo, il Surveyor ha anche la certificazione civile. L'aereo è stato adottato da quattro Forze Aeree.
Compiti principali
Collaudato in operazioni, l’ATR 42MP può esser impiegato per sorveglianza sul mare, pattugliamento di zone economiche esclusive (EEZ), SAR (ricerca e soccorso) sul mare e su terra, prevenzione di attività illecite e anche per ISR (Intelligence, Sorveglianza, Ricognizione), C2 (Comando e Controllo) e monitoraggio ambientale.
Altri compiti
Il velivolo può anche essere riconfigurato in poche ore per svolgere diverse missioni di trasporto personale, paracadutisti e carichi o per l'evacuazione medica o per aviolanciare kit di emergenza attraverso una porta apribile in volo.
Suite di sensori, equipaggiamenti
La suite comprende un radar multi-modo; una torretta elettro-ottica/infrarossi (EO/IR) con telecamere a colori e monocromatica; un sistema di identificazione automatica (AIS); un Direction Finder (DF) ed equipaggiamenti per registrazioni video. L'aereo è inoltre dotato di grandi oblò di osservazione e piloni ai fianchi della fusoliera per trasportare un faro di ricerca notturna o altri equipaggiamenti.
ATOS
L'Airborne Tactical Observation and Surveillance System (ATOS), al quale si aggiungono sofisticati sistemi di navigazione e comunicazione, si basa su due stazioni per gli operatori e gestisce la suite di sensori. Con la sua architettura modulare aperta, l’ATOS consente di personalizzare facilmente l'intero sistema di sorveglianza, ad esempio integrando Misure di Supporto Elettronico (ESM) o altri sottosistemi e sensori.
Dati tecnici
MASSIMO PESO AL DECOLLO
18,600 kg – 41,006 lb
MASSIMA POTENZA AL DECOLLO MOTORE PW127E
(un motore non operativo) - 2,400 Shp
MASSIMA VELOCITA’ DI CROCIERA
520 km/h – 280 KTAS
MASSIMA QUOTA OPERATIVA
7,620 m – 25,000 ft
AUTONOMIA
7.00 h (+ 45’ in attesa)