Nel 2019 sono stati oltre 10.000 i visitatori (tra studenti, famiglie e insegnanti) attirati dall’i-lab, uno spazio permanente, all’interno del museo, che consente di sperimentare con la matematica.
Al suo interno è possibile svolgere alcune attività sulla fluidodinamica e sui modelli matematici applicati al volo, sviluppati grazie ad un software di simulazione realizzato dal Politecnico di Milano, che consentono al visitatore di immergere la propria immagine in un fluido. Ma si può anche sperimentare il caos, utilizzare penne 3D per costruire modelli geometrici tridimensionali o seguire le immagini real time dei partecipanti catturate da una videocamera.
Leonardo e Museo della Scienza e della Tecnica sono fianco a fianco in questo progetto, con un obiettivo comune: avvicinare il pubblico, specialmente i giovani e i giovanissimi, alla matematica, base di tutte le attività STEM, con un approccio educativo innovativo, ludico e informale, che mira a sviluppare le competenze del 21° secolo, dimostrando, giorno dopo giorno, che la matematica è un gioco da ragazzi, alla portata di tutti.
Le informazioni su come partecipare all’i-lab, sono consultabili sul sito del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.