Leonardo - Aerospace, Defence and Security
Investitori Socialmente Responsabili
La Società è impegnata su tutti i temi della sostenibilità con strutture dedicate, tanto a livello corporate quanto a livello di ciascuna divisione del Gruppo. Prova ne è la riconferma dell’ammissione agli indici di Sostenibilità Dow Jones Sustainability Index World della società di rating RobecoSAM.
I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono sempre più diffusamente utilizzati da un’ampia pluralità di soggetti (agenzie di rating, broker, fondi d’investimento, Sustainable Responsible Investors, ONG etc. ) nella valutazione del grado di rischio dell’equity e di altre asset class finanziarie.
La valutazione ESG del settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza (A,D&S)
I criteri ESG sono declinati secondo scale variabili in funzione del grado di approfondimento richiesto dalla ricerca o del soggetto che la opera, distinti per settore e attività specifica della società oggetto di analisi. Per il comparto Aerospazio, Difesa e Sicurezza, storicamente tra gli ultimi ad essere incluso nelle valutazioni extra finanziarie, i criteri ESG si possono sinteticamente riepilogare nei seguenti:
DIMENSIONE AMBIENTALE
1. Responsabilità e Strategia sul clima e sui cambiamenti climatici
2. Definizione e gestione di politiche ambientali
3. Reportistica ambientale
4. Caratteristiche ESG insite nel prodotto
5. Sviluppo e produzione di nuovi prodotti ad alta intensità di componenti eco-sostenibili
DIMENSIONE SOCIALE
1. Filantropia e cittadinanza attiva da parte delle società
2. Sviluppo del capitale umano e attrazione dei talenti
3. Tutela e promozione dei diritti umani
4. Salute e sicurezza
5. Rapporti con gli stakeholder
DIMENSIONE ECONOMICA e di GOVERNO SOCIETARIO
1. Governance
2. Gestione dei rischi e delle situazioni di crisi
3. Codice di condotta/Codici Etici/Linee Guida e Direttive societarie
4. Conformità alle norme e ai regimi internazionali sulle esportazioni
5. Gestione, fidelizzazione e relazione con clienti e fornitori
6. Gestione dell’innovazione
7. Supply chain
L’origine dei processi di valutazione “sostenibili”
I criteri ESG e i processi di valutazione extra-finanziaria hanno origine tanto dalla diffusa sensibilità sui grandi temi ambientali ( lavori sul protocollo di Kyoto a fine anni ’90), quanto dall’intensa attività di advanced risk assessment e management (gestione dei rischi avanzato) per l’affidamento finanziario di soggetti privati e pubblici da parte di istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali.
Importante riferimento per tale valutazioni sono le linee guida in materia ESG e Sostenibilità redatte e applicate dalla Banca Mondiale che, attraverso tutte le proprie istituzioni regionali, condiziona e vincola l’erogazioni di finanziamenti e/o partecipazioni nel capitale proprio ad una attenta valutazione del profilo ESG del progetto e del soggetto affidato.
Per domande e informazioni scrivi a ir@leonardocompany.com
0