Leonardo - Aerospace, Defence and Security
Edizione 2016
La valorizzazione delle persone che si dedicano all’innovazione all’interno di Leonardo e il relativo network, è uno dei motori indispensabili per lo sviluppo e l’avanzamento delle nostre competenze tecnologiche, e una risorsa chiave per il nostro vantaggio competitivo.
A tal fine, l’Azienda promuove internamente, da oltre 10 anni, l'iniziativa del "Premio Innovazione", che offre a tutte le sue risorse nel mondo l'occasione di presentare nuove idee e di essere premiati per il contributo fornito al suo progresso continuo.
Per il secondo anno consecutivo, l’Azienda ha voluto aprire la sua iniziativa a giovani studenti, neolaureati e dottorandi, delle facoltà di Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica e Chimica per offrir loro uno stimolo alla generazione di nuove idee e un canale privilegiato per entrare in contatto con l'azienda. In molti hanno risposto con entusiasmo alla sfida all’Innovazione lanciata dall’Azienda.
Nel corso della cerimonia di premiazione, che ha avuto luogo a Roma il 25 gennaio 2017, i vincitori hanno ricevuto il premio dalla Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli e dal Vertice aziendale, alla presenza di importanti ospiti del mondo scientifico e della ricerca. A tutti i vincitori del Premio Innovazione dedicato ai giovani studenti, è stato offerto, oltre a un riconoscimento economico, un tirocinio formativo nel Gruppo.
![]() |
VINCITORI DI GRUPPO (LEONARDO)

Dss-irst: un nuovo sistema infrared search & track basato su sensori multipli distribuiti, stima passiva della distanza e un nuovo elaboratore per detection & tracking.
Ambrogio Pozzi (Divisione Sistemi Avionici e Spaziali - Leonardo) e Gianni Barani (Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale - Leonardo)

Antenna bi-banda X e Ka per applicazioni radar.
Anna Genovese (Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale - Leonardo)

Film protettivi in materiale nano-composito con particelle in grafene ad estensione suerficiale.
Michele Iannone ed Emanuele Vitiellio (Divisione Velivoli - Leonardo)

Stazioni di terra, rete e metodo per un sistema di comunicazione unificato terra-bordo-terra che opera in tecnologia vhf data link modo 2.
Pierluigi Fantappie’ (Divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni - Leonardo)
VINCITORI CATEGORIA DOTTORANDI

Nome progetto: Integrazione solare-batterie con fotopolimeri

Nome progetto: TIGRE: Tastiera Genera Energia

Nome progetto: Sintesi di materiali nanostrutturati c/si per elettrodi ottimizzati per batterie al litio
VINCITORI CATEGORIA STUDENTI/NEOLAUREATI
Nome progetto: Convertitore a basse perdite di commutazione per l’alimentazione di motori elettrici trifase ad alta velocita’ per applicazioni aeronautiche
Secondo Premio: Marco Verrecchia (Universita’ degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale – Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica)
Nome progetto: Ottimizzazione del processo di post machining di parti rotoriche in lega di titanio

Nome progetto: Energy harvesting tramite materiali magnetostrittivi
RICONOSCIMENTO “LEONARDO PER I GIOVANI”
Team vincitore: Enrico Caprioglio, Alessandro Coppa, Riccardo Roggero (Istituto “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato, Alessandria)
Nome Progetto: Attrazione magnetica: strategie nanotecnologiche per il trattamento dell’acqua
0